INFORMATIVA – NUOVA IMU – 2025

Dettagli della notizia

SCADENZE PAGAMENTO  IMU ACCONTO  o SOLUZIONE UNICA:      Lunedì 16 GIUGNO 2025 SALDO:   Martedì 16 DICEMBRE 2025

Data:

23 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

INFORMATIVA – NUOVA  IMU – 2025

L.160/2019

Programma per calcolo IMU con aliquote comunali

 

L’UFFICIO PROVVEDERA’ ALL’INVIO DEI MODELLI PRE-COMPILATI A TUTTI I CONTRIBUENTI AL PROPRIO DOMICILIO

L’ufficio  è comunque a disposizione per qualsiasi informazione o chiarimento il contribuente ritenga necessario.

Telefono: 042480333 int 3 – e-mail: tributi@ comune.pove.vi.it

 

SCADENZE PAGAMENTO  IMU

ACCONTO  o SOLUZIONE UNICA:      Lunedì 16 GIUGNO 2025

SALDO:                                                    Martedì 16 DICEMBRE 2025

 

Il Consiglio Comunale ha deliberato  con provv. N. 45 del n data  16/12/2024    le nuove ALIQUOTE  in vigore nell’anno 2025  PUBBLICATE NEL PORTALE DEL FEDERALISMO FISCALE  come segue:

 

DESCRIZIONE ALIQUOTA
  ABITAZIONE PRINCIPALE e pertinenze – (un solo C2-C6  - C7) (escluse cat. A1/A8/A9) ESENTE
  Abitazioni principali e pertinenze (escluse  cat A1/A8/A9 ) di ANZIANI O DISABILI che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che non risultino locate ESENTE
  Abitazione principale e pertinenze per i  soli fabbricati di  cat. A1/ A8 A9 6,0 per mille

DETRAZIONE

 €. 200,00

  Fabbricati rurali ad uso  strumentali (inclusa categoria D/10)

 

1,0 per mille
  Beni merce

 

ESENTI
  Fabbricati  appartenenti al gruppo catastale  D (Esclusa La Categoria D/10)

 

9,6 pe mille
  Terreni Agricoli

 

7,6 per mille
  Aree edificabili

 

10,6 per mille
  Altri fabbricati (diversi da abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D)

 

10,6 per mille
Fabbricati appartenenti al gruppo catastale D Categoria catastale:

-      D/2 Alberghi e pensioni (con fine di lucro)

-      -collocazioni immobili: in zona specificatamente indicata dal comune: MASSICCIO DEL GRAPPA ALTITUDINE SORA I 600 mt.

 

 

7,60 per mille
Fabbricati appartenenti al gruppo catastale D Categoria catastale:

-      D1 Opifici

-      D8 Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni

-      Fabbricati a disposizione o utilizzati: Immobili utilizzati direttamente dal soggetto passivo

-      Requisiti soggettivi del soggetto passivo utilizzatore: Persona fisica di età non superiore ad anni 80

-      Destinazione d’uso: Utilizzato per attività produttiva e/o commerciale o per l’esercizio di arti e professioni

 

7,6 per mille
Altri Fabbricati (fabbricati diversi dall’abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo D) Immobili di categoria C

Categoria catastale:

-      C/1 Negozi e botteghe

-      C/2 Magazzini e locali di deposito

-      C/3 Laboratori per arti e mestieri

Fabbricati a disposizione o utilizzati: Immobili utilizzati direttamente dal soggetto passivo

-      Requisiti soggettivi del soggetto

-      passivo utilizzatore: Persona fisica di età non superiore ad anni 80

-      Destinazione d’uso: Utilizzato per attività produttiva e/o commerciale o per l’esercizio di arti e professioni

 

 

 

7,6 per mille
ALTRI Fabbricati (fabbricati diversi dall’abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo D) Immobili di categoria C

Categoria catastale:

-      C/1 Negozi e botteghe

-      C/2 Magazzini e locali di Deposito

-      C/3 Laboratori per arti e mestieri

-       

9,6 per mille   

 

 

La legge ha confermato anche per  l’anno 2025 che per i fabbricati di  categoria “D” (capannoni artigianali ed industriali) una quota dell’aliquota pari al  7,6 per mille dovrà essere versata allo Stato.

 

*TERRENI AGRICOLI SOGGETTI ALL’IMPOSTA:

Sono soggetti al pagamento dell’IMU  I terreni agricoli  individuati nei mappali di cui  ai fg. 11 e 12 .

Per i mappali dei terreni di cui al fg. 13 sono soggetti  all’imposta solamente quelli  situati a valle della strada provinciale 47 che porta a Romano d’Ezzelino.

 

IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO USO GRATUITO

 

Dal 01/01/2016 la riduzione del 50% della base imponibile per l’IMU  è possibile qualora siano contemporaneamente presenti le seguenti condizioni:

 

  1. L’abitazione concessa in comodato NON DEVE essere accatastata nella categoria A/1 A/8 A/9;
  2. L’abitazione DEVE essere concessa in comodato a parenti in linea retta di primo grado (genitori e figli) che la utilizzano come abitazione principale;
  3. Il contratto di comodato DEVE essere registrato all’Agenzia delle Entrate;
  4. Il comodante DEVE possedere al massimo due abitazione non di lusso nel territorio nazionale a titolo di proprietà, usufrutto, superficie, uso o abitazione, di cui una data in comodato ed una destinata a propria abitazione principale.
  5. Il comodante e il comodatario devono risiedere e dimorare nello stesso Comune;
  6. I comodante dovrà entro il 30 giugno dell’anno successivo, presentare la dichiarazione IMU / TASI attestante il rispetto delle condizioni richieste.

 

CITTADINI ITALIANI PENSIONATI  ALL’ESTERO  

 

E’ confermata    la riduzione IMU del 50%   per i pensionati residenti all'estero con pensione maturata in regime di convenzione internazionale

Tale normativa prevede che, per una sola unità immobiliare ad uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà, o usufrutto, da soggetti non residente nel territorio italiano che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato estero, l’IMU è applicata nella misura del 50%.

 

IMMOBILI LOCATI A CANONE CONCORDATO

Gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l’imposta è determinata applicando l’aliquota stabilita dal comune, ridotta al 75%.

 

AREE EDIFICABILI

 

La legge 160/2019 ha  risolto il problema delle aree fabbricabili pertinenziali.

Nel definire il fabbricato si precisa che costituisce parte integrante del fabbricato “l’area occupata dalla costruzione e quella che ne costituisce pertinenza esclusivamente ai fini urbanistici, purché  accatastata unitariamente

INFORMAZIONE UTILI

Il contribuente può trovare  i dati catastali degli immobili posseduti, negli atti notarili o nelle visure catastali.
Il contribuente che ha smarrito i sopra descritti documenti o che ha a disposizione i dati  non  aggiornati, potrà rivolgere all'Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale di Vicenza (ex catasto) con sede in Via Zampieri, 22- 36100 Vicenza , oppure ai CAAF abilitati.
Qualora il contribuente conosca gli estremi catastali e voglia verificare la rendita può collegarsi  al sito dell’Agenzia del Territorio  ( www.agenziaterritorio.it – visure on line- accedendo con il proprio codice fiscale).
L'Ufficio Tributi non può in relazione alla normativa vigente rilasciare le visure catastali.

MODALITA’ DI CALCOLO IN AUTONOMIA E  VERSAMENTO

Anche  quest’anno l’amministrazione dà l’opportunità ai cittadini di effettuare in autonomia i calcoli IMU, accedendo al link situato nella pagina principale del Sito comunale “Calcolo NUOVA IMU” dove sono già inserite le aliquote stabilite dal Comune

 

VERSAMENTO

.Il versamento dovrà essere effettuato con MOD. F24 utilizzando i seguenti CODICI:

Codice catastale  che identifica il comune di POVE DEL GRAPPA     G943

(porre particolare attenzione perché, non indicarlo correttamente può portare al versamento dell'imposta a favore di un altro comune)

Codici Tributo
Codici tributo descrizione Quota Comune o Stato
3912 IMU abitazione principale e relative pertinenze Comune
3913 IMU fabbricati rurali ad uso strumentale Comune
3914 IMU terreni Comune
3916 IMU aree fabbricabili Comune
3918 IMU altri fabbricati Comune
3925 IMU immobili ad uso produttivo classificati cat D Stato
3930 IMU immobili ad uso produttivo classificati cat D Comune
3939 IMU Beni merce Comune
3923 Imu interessi da accertamento Comune
3924 Imu sanzioni da accertamento Comune


MODALITA’ DI VERSAMENTO PER I CONTRIBUENTI RESIDENTI ALL’ESTERO

I cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato proprietari di  immobili in Italia  dovranno provvedere al pagamento dell’IMU  con le seguenti modalità:

1° RATA o SOLUZIONE UNICA  entro il 16 GIUGNO 2025

2^ RATA entro il 16 DICEMBRE 2025

tramite:

  1. a) vaglia internazionale ordinario;
    b) vaglia internazionale di versamento in conto corrente;
    c)  bonifico bancario.
    Il versamento deve essere eseguito indicando il codice IBAN del Comune di Pove del Grappa

IT70 A030 6985 4600 0913 4267 829  -. INTESA SAN PAOLO  - VIA PIO X,75 36061 BASSANO DEL GRAPPA    -  SWITF CODE BIC:    BCITITMM:
La copia dell’operazione deve essere inoltrata al Comune per i successivi controlli. Come causale del versamento devono essere indicati: il codice fiscale o la partita IVA del contribuente o, in mancanza, il codice di identificazione fiscale rilasciato dallo Stato estero di residenza, se posseduto; la sigla “IMU”, il nome del Comune ove sono ubicati gli immobili e i relativi codici tributo indicati nella risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 35/E del 12 aprile 2012; l’annualità di riferimento; l’indicazione “Acconto” o “Saldo” nel caso di pagamento in due rate.”.

 

 

DICHIARAZIONE

L'art. 21 del regolamento Comunale IMU , prevede l'obbligo di presentare la dichiarazione entro il 30 giugno dell'anno successivo alla data in cui il possesso ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.

ENTRO IL 30/06/2025 è OBBLIGO DI PRESENTARE LA DICHIARAZIONE IMU PER VARIAZIONE INTERVENUTE NELL’ANNO 2024

 

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025, 14:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri